인창동성당 게시판

3월28일(3월29일) 복녀 요안나 마리아 드 마이유♬Fratello sole e sorella luna

인쇄

유화정 [wjyou57] 쪽지 캡슐

2007-03-27 ㅣ No.1983

 

축일: 3월28일(3월29일)
복녀 요안나 마리아 드 마이유,3회
Beata Giovanna Maria de Maillé Vedova
Castello di La Roche, Francia, 14 aprile 1331 - Tours, Francia, 28 marzo 1414
Etimologia: Giovanna = il Signore è benefico, dono del Signore, dall'ebraico
Blessed Jeanne Marie de Maille
Also known as  Jane Mary de Maille
Born : 1331
Died : 1414 of natural causes
Beatified : 1871 by Pope Blessed Pius IX (cultus confirmed)
Third Order.


   요안나 마리아 드 마이유(Joanna Maria de Maille)의 세례명은 요안나이고 견진성사 때에 마리아란 이름을 받았다. 그녀는 어릴 때부터 신심이 깊었고 장성한 후에는 결혼하여 남편과 오누이처럼 16년을 살았다. 그러나 남편이 전쟁 포로로 있다가 1362년에 죽음으로써 그녀는 과부가 되었다. 그 후 그녀는 프란치스코회 3회원이 되어 수덕생활에만 전념하였다. 그녀는 모든 재산을 나누어 주고, 플랑슈-드-보의 은둔소에서 지냈다.
(가톨릭홈에서)

 

 

          THE SAN DAMIANO CROSS


 
3월 29일  마이유의 복녀 요안나 (3회)
 요안나는 1332년 프랑스 마이유에서 하르두엥 남작의 딸로 태어났다. 그녀는 기도로써 물에 빠진 소년을 구해주었는데 그 소년이 커서 그녀에게 청혼하였다고 전해진다. 이 젊은 부부는 동정으로 살기로 동의하고 기도와 선행에 헌신하였다. 1362년 남편이 죽자 그녀는 남편의 가족들에 의해 성에서 쫓겨났다. 그녀가 재산을 가난한 사람들에게 퍼주었기 때문이었다. 이제 집을 잃은 그녀는 어머니에게 돌아갔다. 그러나 그곳에서도 쉴 수가 없었다. 친척들이 그녀에게 재혼하라고 강요했기 때문이다.

 그들을 피해 그녀는 투르에 있는 작은 집으로 물러가서 그곳에서 다시 병자와 가난한 이들을 돌보았다. 그녀는 나병환자들과, 아무도 손대려하지 않는 상처를 가진 사람들에게 뛰어난 효과가 있는 연고를 만드는 특별한 재주가 있었다. 동시에 그녀는 부도덕한 생활을 하는 여인들을 구하고 재활시키는 일에 관심을 쏟았다. 또한 그녀는 죄수들에게 매우 동정심을 느꼈다. 아마 그녀의 남편이 한 때 전쟁 포로였기 때문일 것이다. 한 번은 왕으로부터 투르에 있는 모든 죄수들을 석방하는 허락을 얻어냈다.

 가난한 이들에 대한 그녀의 사랑은 한계가 없었기 때문에 그녀에게 공감하지 않는 사람들은 그녀를 미친 여자라고 불렀다. 3회 수도복을 입고 가난한 이들을 위해 애긍을 청하며 거리를 돌아다닐 때면 나태한 이들과 비판적인 이들로부터 자주 돌팔매질을 당하곤 했다. 그러나 이러한 일은 그리스도 때문에 박해를 받는 것이라 여기고 기뻐하였다. 이런 시련 외에도 자기 스스로 가한 엄격함과 긴 단식으로 인한 고통이 보태졌다. 하느님은 그녀를 사랑하셔서 환시와 예언의 은총을 주셨다. 한 때 부유한 남작부인이었던 그녀는 자신의 엄격한 생활에 쇠진하여 1414년 투르의 가난한 작은 집에서 세상을 떠났다. 1871년 복자품에 올랐다.

 


기도
오 주 예수 그리스도님, 겸손과 사랑을 사랑하시는 이여,
당신의 사랑으로 불타오른 복된 요안나를 천상 은총으로 가득 채워주시고
세상 것을 경멸하도록 가르쳐 주셨으니, 저희로 하여금 이 축일을 맞이하여 
겸손과 사랑, 그리고 세상 것을 경멸함으로써 공경하올 요안나 복녀를 본받게 하소서.
언제나 생활하시고 다스리시는 주 예수 그리스도를 통하여 비나이다.  아멘.


묵상
하느님의 종이 주님의 영을 지니고 있는지 없는지를 이렇게 알 수 있습니다:
주님이 그를 통하여 어떤 선을 행하실 때
그의 육신은 그것 때문에 자신을 높이지 않고,
인간의 육신은 항상 모든 선을 거스르기 때문에
오히려 자기 자신을 비천한 자로 여기고
다른 모든 사람들보다도 더 작은 자로 평가하는 것을 보면 알 수 있습니다.
                                                 -영적 권고 12-
(재속프란치스코회 한국국가형제회홈에서)

 

 

♬Fratello sole e sorella luna-Claudio Baglioni 

 

 

 

 

 


Beata Giovanna Maria de Maillé Vedova
28 marzo 
Castello di La Roche, Francia, 14 aprile 1331 - Tours, Francia, 28 marzo 1414
Etimologia: Giovanna = il Signore è benefico, dono del Signore, dall'ebraico


Martirologio Romano: A Tours in Francia, beata Giovanna Maria de Maillé, che, dopo aver perso il marito in guerra, ridotta in povertà e scacciata di casa dai suoi, abbandonata da tutti, visse quasi reclusa in una piccola cella presso il convento dei Minori, mendicando il pane, ma piena di fiducia nel Signore. 


Sposa controvoglia a 16 anni, vedova a poco più di 30, cacciata di casa e rifiutata dai parenti del marito, per i restanti 50 anni della sua vita costretta a vivere senza fissa dimora: così tante disavventure sono concentrate nella vita della Beata Giovanna Maria de Maillè, nata fortunata, ricca e coccolata nel castello di La Roche, nei pressi di Saint-Quentin de Touraine. il 14 aprile 1331. Nel panorama generalmente religioso e devozionale della famiglia spicca particolarmente lei, che cresce con l’accompagnamento spirituale di un francescano, dimostrando una particolare devozione mariana, tanto che al castello si sussurra di vere o presunte apparizioni della Madonna, di estasi, di preghiere prolungate, di precoci voti di verginità. Al compimento dei sedici anni si affaccia sulla scena della sua vita un parente da parte di mamma che diventa suo tutore, il che fa presumere che i genitori siano prematuramente morti. In questa veste combina, secondo l’uso del tempo, il matrimonio di Giovanna con il barone Roberto di Silly, un bravo ragazzo, poco più grande di lei, suo compagno di giochi fin da bambino. E tutto questo malgrado sia a conoscenza dell’inclinazione di Giovanna per la vita religiosa e del suo voto di verginità: un matrimonio forzato, dunque. Destino vuole che il tutore muoia improvvisamente proprio la mattina del giorno delle nozze e l’impressione sullo sposo è tale che propone a Giovanna di vivere in perfetta continenza, cioè come fratello e sorella. Ovvio il di lei consenso, a ciò già predisposta dal suo precoce voto di verginità.. Malgrado le premesse il matrimonio funziona, e anche bene: come base hanno messo il vangelo, da vivere in tutta la sua integralità, e lo traducono in tante opere di bene, che allora come oggi non mancano: “adottano” alcuni bimbi abbandonati, sfamano e curano i poveri, assistono gli appestati, insomma si danno un sacco da fare. Mai si è visto tanto movimento nel loro castello, da quando si è sparsa la voce che i due sposi tanto ricchi sono anche tanto caritatevoli. E pensare che i problemi anche a loro non mancano, come quando Roberto va in guerra (siamo all’epoca della guerra dei Cent’anni), resta ferito e viene imprigionato dagli Inglesi. Per liberarlo Giovanna deve pagare un forte riscatto che intacca pesantemente il loro patrimonio. Eppure non perdono né slancio né fede e, una volta sistemate le cose, marito e moglie sono ancora fianco a fianco, prima per curare i contagiati dalla peste nera e poi i lebbrosi. Roberto muore nel 1362 e Giovanna, vedova poco più che trentenne, si trova contro gli suoceri e tutto il casato di suo marito. L’accusano principalmente di aver sprecato il patrimonio di famiglia e la cacciano senza tanti complimenti. Si trova così senza una casa, senza uno spicciolo, costretta a vivere di carità ma perfino per strada i ricchi parenti continuano a perseguitarla, e mandano i servi a lanciare insulti al suo passaggio, perché loro non vogliono abbassarsi al punto da farlo personalmente. Giovanna soffre e trangugia, con una carità senza limiti che non le lascia neppure un’incrostazione di risentimento. E per sapere dove trova tanta forza e tanta bontà, basta vedere le sue lunghe ore di preghiera, la sua tanta penitenza, i suoi sacrifici. Per vestito si è scelta una tunica grossolana e ruvida, tanto simile al saio dei suoi amati Francescani, di cui vive intensamente la spiritualità fino al giorno in cui diventerà terziaria. Continua a far carità ad ammalati, prigionieri, condannati a morte: se non più con i soldi, che non ha, sicuramente con la sua persona e i suoi umili servizi, consolandoli quando non può far di meglio, intercedendo per la loro liberazione quando la sua popolarità ha raggiunto l’apice e può spenderla a loro vantaggio. Perché la sua fama di donna di Dio si è estesa da Tours a gran parte della Francia. sono in molti a consultarla per avere consigli e suggerimenti e tra quelli che si mettono in fila alla sua porta ci sono anche alcuni di quelli che l’avevano a suo tempo insultata, che lei accoglie come gli altri, con carità e pazienza infinite. Malgrado la salute malandata e i disagi della sua vita di senzatetto, arriva fino alla soglia degli 82 anni e muore il 28 marzo 1414, circondata da una solida fama di santità che fa concludere in appena dodici mesi il processo diocesano informativo per la sua canonizzazione. Ma anche dopo morte Giovanna deve attendere, e fino al 1871, quando Pio IX la proclama beata.

Autore: Gianpiero Pettiti

--------------------------------------------------------------------------------

La sua vita attraversa uno dei peggiori momenti della storia francese ed europea, dalla guerra franco-inglese dei Cent’anni alla grande peste di metà secolo, alla rivolta popolare di Parigi e all’insurrezione contadina (Jacquerie) nel Nord della Francia.
Giovanna Maria è di casato nobile. Nasce in un castello della regione di Tours e riceve l’istruzione religiosa da un francescano, confessore della famiglia. Deve però aver perduto presto i genitori, perché a sedici anni la troviamo già maritata (da un tutore, contro la sua volontà) al nobile Roberto de Sillé (o Silly): un matrimonio combinato per interesse sulla testa dei due sposi, i quali decidono di convivere in castità.
Il marito poi va in guerra, e nella sanguinosa battaglia di Crécy viene ferito e fatto prigioniero dai vincitori inglesi. Giovanna Maria riesce a farlo liberare secondo l’uso del tempo, ossia pagando un riscatto, che intacca gravemente il loro patrimonio. Al tempo della peste nera, poi, marito e moglie assistono i malati e soccorrono le famiglie in miseria, spendendo ancora i loro beni. Cessata l’epidemia, si dedicano ai lebbrosi. E quando nel 1362 Roberto muore, i suoi parenti scacciano Giovanna Maria, con l’accusa di avere sperperato il patrimonio di famiglia.
Lei si va a stabilire a Tours, nell’ospizio cittadino, dove assiste i malati e vive come una religiosa: ha fatto voto di castità perpetua nelle mani dell’arcivescovo locale. Ma incontra nuove ostilità e diffidenze e cerca allora di trovare pace dedicandosi alla vita eremitica, in solitudine. Una soluzione ideale per lei, se non fosse per la salute molto fragile: nel 1386, infatti, eccola di ritorno a Tours. Qui va a stabilirsi vicino al convento dei Francescani (che il popolo chiama abitualmente Cordiglieri) e prende come direttore spirituale uno di loro, padre Martin de Bois-Gaultier. Forse si fa anche terziaria, ma la cosa non è sicura.
Intraprende comunque una vita quasi da reclusa, che durerà ventisette anni. In città nessuno la vede, ma sono sempre più numerosi quelli che la vanno a cercare. E’ sorprendente l’autorevolezza di questa donna, che un po’ tutti si erano divertiti a umiliare: dal tutore ai suoceri, ai maldicenti di Tours. Ora, invece, la gente accorre a chiederle consiglio. Anche per liberare prigionieri o per salvare un condannato a morte si ricorre a lei: vada, corra a corte, convinca lei alla clemenza il re Carlo VI, che è pure malato di mente...
La sua fama di santità è così diffusa, che a un anno appena dalla morte (1414) il procedimento per canonizzarla è già concluso in diocesi, e i fedeli la venerano spontaneamente. Ma per le vicende della Chiesa prima e della Francia poi, si arriverà alla sua beatificazione con grande ritardo: solo nel 1871, per opera di papa Pio IX.

Autore: Domenico Agasso

Fonte:   


_______________________
Aggiunto il 2009-07-19

 

 


Blessed Jeanne Marie de Maille
Also known as
Jane Mary de Maille


Memorial
29 March


Profile
Married for sixteen years to the Baron de Silly, but remained chaste. The Baron was captured in battle; Jeanne sold everything to raise his ransom, but before she could pay it, the Baron escaped with the help of the Virgin Mary. Widowed, she fell into complete homeless poverty, praying by day, sleeping with dogs by night. Franciscan tertiary, at age 57 she moved into a tiny room in a church at Tours, France. Her humility and holiness attracted visitors, many of whom she helped convert, and who were witness to healing miracles.

Born
1331
Died
1414 of natural causes
Beatified
1871 by Pope Blessed Pius IX (cultus confirmed)


Patronage
abuse victims
against in-law problems
against the death of parents
exiles
people ridiculed for their piety
widows


Additional Information
Book of Saints, by the Monks of Ramsgate
Our Sunday Visitor’s Encyclopedia of Saints, by Matthew Bunson, Margaret Bunson, and Stephen Bunson


MLA Citation
“Blessed Jeanne Marie de Maille”. Saints.SQPN.com. 28 March 2010. Web. {today’s date}.

 


March 28
Bl. Jeanne Marie de Maille
1331-1414
 
Joan Mary de Maille (or Maillac) was the daughter of a nobleman of the province of Touraine, France. From very early childhood Joan showed unusual piety. She is said to have saved from drowning, by her prayers, a neighborhood boy, Robert de Sille, who fell into a pond while they and other children were at play.

After his rescue, young Robert became very attached to Joan. When they were old enough to marry, Joan's grandfather arranged a match between them. Joan Marie really wanted to enter a convent, but obedience to parents in such matters was required in those days.

Fortunately, Robert was as devout as his wife, and they agreed to live together after the wedding as brother and sister. Now he succeeded as baron, and he and his wife saw to it that in their castle Christian ideals were upheld. They adopted three orphans; they attended to the needs of the local poor; and they forbade gambling and improper language among their householders.

These were the days in which the English were trying to win control of France. Baron Robert naturally took the side of the French king, but he was wounded at the battle of Poitiers and left for dead. Later, the British troops captured his castle and took him prisoner. They demanded the huge sum of 3,000 florins as ransom. Baroness Joan sold her jewels and horses to pay it, but she still had to borrow to make up the full amount demanded. Eventually, it is said, Our Lady herself released the baron, appearing to him in a dream and breaking his bonds.

The devout couple simply redoubled their charities once they were reunited, focusing especially on the ransoming of other prisoners.

Unfortunately, Robert died in 1362. His widow now had not only her personal grief to bear, but also the unkindness of her husband's family. Blaming her for having induced him to give too much to charity, they deprived her of her widow's inheritance and drove her out of her home. She first turned for shelter to an old servant; but the servant, knowing that her former mistress was now impoverished, treated her harshly. Later she went to live with her mother. The mother, however, tried to get her to remarry, for Joan was still young and attractive.

The widow finally escaped this annoyance by moving to the city of Tours and settling in a little house near the shrine of St. Martin. Here she engaged in prayer, attendance at church services, and the care of the poor and ailing.

Even now her trials were many. Once while she was praying in church a madwoman threw a stone at her, which injured her back severely. Although the injury was declared incurable and the scar never left her, she was healed by a miracle, and eventually able to resume her devotional life.

Joan now became a Franciscan tertiary, and thereafter wore the habit of the Franciscan order. After a serious illness, in the spirit of Franciscan poverty, she decided to give all the property that had been returned to her or might become hers to the Carthusian monks of Liget. Her relatives were furious at her action and when she returned to Tours without a cent, nobody would give her shelter. She had to beg food from door to door, and to sleep in abandoned buildings. She was finally admitted among the servants in the local hospital, but even then her holiness made them jealous, and they plagued her until she was thrown out.

Eventually Joan Mary found a refuge, and recommenced her good works. While some still considered her insane, or a witch, the wiser folk of Tours recognized her sanctity. Miracles of healing were attributed to her. Prophetic insight was also hers, often to her own embarrassment. Some revelations of future events were so important that she felt duty-bound to communicate them to the king of France.

In her later years particularly, Joan increased her attention to those in prison, whether as captive of war or even jailed. On one occasion she succeeded in persuading the king to free all the prisoners in Tours. Her solicitude for the imprisoned doubtless sprang from the remembrance of the bitter captivity, years before, of her own dear husband. But concern for the jailed was also, of course, one of the corporal works of mercy listed by Jesus as meritorious of heaven: "I was ill and you comforted me, in prison and you came to visit me." (Matt. 25:36). Marginalized herself, she became patron of the marginalized.

Reflection
Blessed Jeanne Marie de Maillé (1331-1414) reported a vision of St Ives at a difficult time in her life. The young Baroness had been widowed and then driven from her castle by her in-laws - who blamed her for encouraging excessive charity in her husband, to the detriment of the new heir. After being mistreated even by a servant she had taken refuge with, she had returned to her family in Tours. The encounter certainly sounds characteristically Ivesian, as 2 historians of the Third Order take up the story: St Ives "advised her to leave the world and put on the habit that he was wearing. As one her biographers tells us, St Yvo said: "If thou wilt leave the world, thou shalt taste, even here below, the joys of heaven." "
 
The same authors speculate that Jeanne Marie did not welcome the prospect of giving up everything: "Poor little Baroness! She had been frightened at all the liberty poverty promised and clung, one fancies, to the peace and the last shelter left her in her own home. But God ordained otherwise." Jeanne Marie must indeed have been reluctant, for only after a vision of Our Lady, repeating the same advice, did she take the habit of the Third Order. 
 



501 0

추천 반대(0)

 

페이스북 트위터 핀터레스트 구글플러스

Comments
Total0
※ 500자 이내로 작성 가능합니다. (0/500)

  • ※ 로그인 후 등록 가능합니다.