인창동성당 게시판

7월12일 성 요한(갓프레이) 죤스와 8월22일 성 요한 왈(성 안나의 요아킴)사제 순교자♬Fratello sole e sorella luna

인쇄

유화정 [wjyou57] 쪽지 캡슐

2004-07-13 ㅣ No.1852

 
 

측일 7월12일
성 요한(갓프레이) 죤스 사제 순교자, Observants
San Giovanni Jones Sacerdote e martire
San John Jones, Sacerdote dei Frati Minori
+ Saint Thomas Waterings, Inghilterra, 12 luglio 1598

Saint John Jones
Also known as :  John Buckley,  John Griffith,  Godfrey Maurice
Born : at Clynog Fawr, Carnarvonshire, Wales
Died : hanged, drawn, and quartered in the early morning of 12 July 1598 at Southwark, England; body chopped to pieces and displayed on roadside poles as warnings to others; they were pulled down by some local Catholics, at least one of whom was jailed for the offense; surviving relics are at Pontoise, France
Name Meaning : God is gracious; gift of God (John)
Venerated : by Pope Leo XIII
Beatified : 1929 by Pope Pius XI
Canonized :  25 October 1970 by Pope Paul VI


요한 죤스는 고드프레이 모리스 버클레이로 알려져 있으며
헨리 8세 이후 가톨릭 박해 시대 때 가톨릭 신앙을 고수한 명문 웰쉬 가문 출신이다.
그는 교구 사제로 있는 동안 두 번의 옥고를 치렀다.
1590년 위스비치 성의 감옥을 탈출하여 해외로 망명했다.

옥중에 있는 동안 수도 성소를 받아 그린위치에서 작은형제회의 수도복을 입었다.
프랑스 뽕또아즈에서 서원을 하고 아라첼리 수도원에시 3년간 생활하였다.
수도자로 모든 교육을 마치고 그는 영국 선교를 자원했는데
클레멘스 8세의 축복을 받고 영국으로 출발하여1593년 런던에 도착하였다.
박해 중에도 훌륭한 선교 활동을 하다가 순교의 영광을 안았다.
비오 11세가 시복하였으며
1970년 10월 25일 바오로 6세가 시성한 40명의 영국 순교자 중에 요한도 포함되어 있다.
(작은형제회홈에서)

 
웰스의 카나본셔 클리노그 포르에서 어느가톨릭의 자녀로 태어난 그는
라임스에서 사제로 서품받았고,
1587년부터 런던의 마샬시에서 가톨릭 죄수들을 위하여 활동하였다.
그러나 그가 가톨릭 사제임이 발각되어 위스백성에 감금되었으나, 대륙으로 도망하였다.
그 후 그는 프란치스꼬회에 입회하여,
로마의 아라 첼리 수도원에서 서약한 후, 잉글랜드로 돌아갈 허락을 받았다.
그는 주로 런던에서 활약하다가 1596년에 재차 체포되어, 2년 동안 감옥생활을 하였다.
그는 1598년 7월 12일에 교수형을 받았고, 1970년에 교황 바오로 6세에 의하여 시성되었다.
(성바오로수도회홈에서)

* 성 요한 존스와 성 요한 왈 사제 순교자 축일(작은형제회 전례력) :7월12일
* 성 요한(갓프레이) 죤스(+1598  Observants 축일 7월12일)와 
  성 요한 왈(성 안나의 요아킴)사제 순교자(
+1679 Recollecti 8월22일,인창동성당게시판 2073번)

 John Jones, Sacerdote dei Frati Minori, 12 luglio
 John Wall (Gioacchino di Sant’Anna), Sacerdote dei Frati Minori, 22 agosto : 



   웨일스(Wales)의 카나번셔(Caernarvonshire) 클리노그 포르(Clynog Fawr)에서 어느 가톨릭 신자의 아들로 태어난 성 요한 존스(Joannes Jones)는 프랑스 랭스(Reims)에서 사제로 서품을 받았고, 1587년부터 런던의 마샬해(Marshalsea) 형무소에서 가톨릭 죄수들을 위하여 활동하였다. 그러나 그가 가톨릭 사제임이 발각되어 위스베치(Wisbech) 성에 감금되었으나 탈출하여 대륙으로 건나갔다.

   그 후 그는 작은 형제회에 입회하여 로마(Roma)의 아라 첼리(Ara Coeli) 수도원에서 서약한 후 잉글랜드(England)로 돌아갈 허락을 받았다. 그는 주로 런던에서 활약하다가 1596년에 재차 체포되어 2년 동안 감옥생활을 하였다. 그는 1598년 7월 12일에 교수형을 받았고, 1970년에 10월 25일 교황 바오로 6세(Paulus VI)에 의하여 잉글랜드와 웨일스의 40명의 순교자 중 한 명으로 시성되었다.
(가톨릭홈에서)  












 

 

 

♬Fratello sole e sorella luna-Claudio Baglioni

 

 

Dolce sentire come nel mio cuore
ora, umilmente, sta nascendo amore.
Dolce capire che non son piusolo
ma che son parte di un’immensa vita,
che generosa risplende intorno a me:
dono di Lui, del Suo immenso amor.

 

Ci ha dato il cielo e le chiare stelle,
fratello Sole e sorella Luna;
la madre Terra con frutti, prati e fiori
il fuoco, il vento, l’aria e l’acqua pura,
fonte di vita per le Sue creature:
dono di Lui, del Suo immenso amor,
dono di Lui, del Suo immenso amor.

 

Sia laudato nostro Signore
che ha creato l’universo intero.
Sia laudato nostro Signore
noi tutti siamo Sue creature:
dono di Lui, del Suo immenso amor,
beato chi Lo serve in umilta

 

 

 

 San Giovanni Jones Sacerdote e martire
12 luglio 
>>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene
+ Saint Thomas Waterings, Inghilterra, 12 luglio 1598

Nato in Inghilterra e costretto ad esulare in Francia, entrò nell’ordine Francescano a Pontoise. Fu ordinato sacerdote probabilmente a Reims. Dopo un breve soggiorno a Roma, ritornò in patria ed esercitò clandestinamente il ministero a Londra. Arrestato e rinchiuso in carcere, sopportò spietate torture e fu condannato a morte. La sentenza fu eseguita a Saint Thomas Waterings il 12 luglio 1598.

Martirologio Romano: Sempre a Londra, san Giovanni Jones, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire, che, originario del Galles, fattosi religioso in Francia, fu condannato a morte sotto la regina Elisabetta I per essere entrato da sacerdote in Inghilterra e compì il suo martirio appeso a un laccio fino alla morte.

Appartenente ad una buona famiglia gallese rimasta fedele alla religione cattolica, il Jones nacque a Clynag Fawr, nella contea di Carnarvon ed abbracciò ben presto la vita religiosa, entrando tra i Francescani del convento di Grecnwich, che dovette tuttavia lasciare nel 1559, allorché l'ordine di soppressione, emanato dalla regina Elisabetta. colpì il convento. Riparalo in Francia, il Jones passò ai Conventuali di Fontoise, dove ricevette la sacra ordinazione; ma da questo momento si perdono completamente le sue tracce, che si ritrovano oltre trent''anni più tardi a Roma, dove nel 1591, attratto da una maggiore perfezione di vira, chiese ed ottenne di essere accolto tra gli Osservanti del convento dell'Ara Coeli. Dopo un anno di soggiorno romano, egli fece istanza presso i suoi superiori perché gli permettessero di tornare in Inghilterra a svolgervi attività missionaria. Ottenuta la desiderata autorizzazione di rimpatriare, prima di lasciare Roma volle essere ricevuto in udienza dal papa Clemente VIII, al quale espose i morivi delia sua missione, implorando altresì l'apostolica benedizione, che il pontefice gli impartì volentieri accompagnandola con parole di elogio e d'incoraggiamento.
Giunto in Inghilterra, con molta probabilità verso la fine del 1592, si fermò dapprima per qualche tempo a Londra, ospite del gesuita p. Gerard, quindi allargò il campo del suo apostolato missionario, prodigandosi attivamente per il bene e la salvezza delle anime sino al 1596, allorché venne arrestato dal feroce persecutore RiccardoTopcliffc. Gettato in prigione, fu sottoposto alle più crudeli e spieiate torture nel tentativo di fargli rivelare i nomi dei suoi benefattori e dei suoi assistiti, ma sempre invano, perche non fu mai possibile fargli pronunciare una sola parola che avrebbe potuto compromettere l'incolumità di qualcuno, suscitando lo stupore e l'ammirazione degli stessi carnefici per la sua forza d'animo e la serena resistenza ai tormenti. Durante tutto il periodo della sua cattività, il ]ones potè continuare a prodigarsi per i cattolici che sempre più numerosi si recavano a visitarlo, riuscendo persino a ricondurre alla Chiesa il beato G. Righy, un laico che per un certo tempo si era conformato al protestantesimo e che per il suo pentimento sarà martirizzato nel 1600. Processato, infine, dopo due anni di detenzione il 3 lugl. 1598, e condannato a morte perche sacerdote, venne giustiziato il 12 seguente a St. Thomas Waterings (Souihwark).
Un'esatta e circostanziata relazione del suo martirio ci è stata conservata in una lettera del gesuita H. Garnet (1555-1606) al generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, scritta tre giorni dopo l'esecuzione del Jones, il quale vi è sempre chiamato con il suo nome di religione Godfrey Maurice (pubblicata da Diego de Yepes, llisloria particular de la perse-cuciati de Ingldtcrra, Madrid 1599, pp. 710-13).
Il Chulloner ed altri autori posteriori confondono il martire francescano con il benedettino Robert Buckley, che fu rinchiuso nelle prigioni di Marshalsea(1582-15S4)edi Wisbach (1587), tratti in inganno dallo stesso nome di Buckley usato dal Jones insieme con gli altri due dì Herberd e di Freer. negli anni della sua attività missionaria, per sfuggire alle insidie dei persecutori.
Beatificato da Pio XI il 15 die. 1929 (cf. AAS, XXII [1930], p. 15, n. LXXIX), il martire viene commemoralo il 12 lug!.; le sue reliquie si venerano nel convento dei Conventuali di Pontoise.

Fonte:  
_______________________
Aggiunto il 2008-11-01

 

 


Santi Quaranta Martiri di Inghilterra e Galles
Senza data (Celebrazioni singole) 
XVI-XVII secolo 


La storia delle persecuzioni anticattoliche in Inghilterra, Scozia, Galles, parte dal 1535 e arriva al 1681; il primo a scatenarla fu come è noto il re Enrico VIII, che provocò lo scisma d’Inghilterra con il distacco della Chiesa Anglicana da Roma.
Artefici più o meno cruenti furono oltre Enrico VIII, i suoi successori Edoardo VI (1547-1553), la terribile Elisabetta I, la ‘regina vergine’ († 1603), Giacomo I Stuart, Carlo I, Oliviero Cromwell, Carlo II Stuart.
Morirono in 150 anni di persecuzioni, migliaia di cattolici inglesi appartenenti ad ogni ramo sociale, testimoniando il loro attaccamento alla fede cattolica e al papa e rifiutando i giuramenti di fedeltà al re, nuovo capo della religione di Stato.
Primi a morire come gloriosi martiri, il 4 maggio e il 15 giugno 1535, furono 19 monaci Certosini, impiccati nel tristemente famoso Tyburn di Londra, l’ultima vittima fu l’arcivescovo di Armagh e primate d’Irlanda Oliviero Plunkett, giustiziato a Londra l’11 luglio 1681.
L’odio dei vari nemici del cattolicesimo, dai re ai puritani, dagli avventurieri agli spregevoli ecclesiastici eretici e scismatici, ai calvinisti, portò ad inventare efferati sistemi di tortura e sofferenze per i cattolici arrestati.
In particolare per tutti quei sacerdoti e gesuiti, che dalla Francia e da Roma, arrivavano clandestinamente come missionari in Inghilterra per cercare di riconvertire gli scismatici, per lo più essi erano considerati traditori dello Stato, in quanto inglesi rifugiatosi all’estero e preparati in opportuni Seminari per il rientro.
Tranne rarissime eccezioni come i funzionari di alto rango (Tommaso Moro, Giovanni Fisher, Margherita Pole) decapitati o uccisi velocemente, tutti gli altri subirono prima della morte, indicibili sofferenze, con interrogatori estenuanti, carcere duro, torture raffinate come “l’eculeo”, la “figlia della Scavinger”, i “guanti di ferro” e dove alla fine li attendeva una morte orribile; infatti essi venivano tutti impiccati, ma qualche attimo prima del soffocamento venivano liberati dal cappio e ancora semicoscienti venivano sventrati.
Dopo di ciò con una bestialità che superava ogni limite umano, i loro corpi venivano squartati ed i poveri tronconi cosparsi di pece, erano appesi alle porte e nelle zone principali della città.
Solo nel 1850 con la restaurazione della Gerarchia Cattolica in Inghilterra e Galles, si poté affrontare la possibilità di una beatificazione dei martiri, perlomeno di quelli il cui martirio era comprovato, nonostante i due-tre secoli trascorsi.
Nel 1874 l’arcivescovo di Westminster inviò a Roma un elenco di 360 nomi con le prove per ognuno di loro.
A partire dal 1886 i martiri a gruppi più o meno numerosi, furono beatificati dai Sommi Pontefici, una quarantina sono stati anche canonizzati il 25 ottobre 1970 da Papa Paolo VI.


Ecco i loro nomi:
93215 - John Houghton, Sacerdote certosino, 4 maggio
93215 - Robert Lawrence, Sacerdote certosino, 4 maggio
93215 - Augustine Webster, Sacerdote certosino, 4 maggio
93215 - Richard Reynolds, Sacerdote brigidino, 4 maggio
90160 - John Stone, Sacerdote agostiniano, 23 dicembre
92157 - Cuthbert Mayne, Sacerdote, 30 novembre
79990 - Edmund Campion, Sacerdote gesuita, 1 dicembre
93208 - Ralph Sherwin, Sacerdote, 1 dicembre
93209 - Alexander Briant, Sacerdote gesuita, 1 dicembre
93302 - John Paine, Sacerdote, 2 aprile
93303 - Luke Kirby, Sacerdote, 30 maggio
93045 - Richard Gwyn, Laico, 17 ottobre
48175 - Margaret Clitherow, Laica, 25 marzo
68150 - Margaret Ward, Laica, 30 agosto
93228 - Edmund Gennings, Sacerdote, 10 dicembre
93228 - Swithun Wells, Laico, 10 dicembre
93228 - Eustace White, Sacerdote, 10 dicembre
93241 - Polydore Plasden, Sacerdote, 10 dicembre
93304 - John Boste, Sacerdote, 24 luglio
42330 - Robert Southwell, Sacerdote gesuita, 21 febbraio
93226 - Henry Walpole, Sacerdote gesuita, 7 aprile
93086 - Philip Howard, Laico, 19 ottobre
90375 - John Jones, Sacerdote dei Frati Minori, 12 luglio
92075 - John Rigby, Laico, 21 giugno
43060 - Anne Line, Laica, 27 febbraio
93218 - Nicholas Owen, Religioso gesuita, 2 marzo
59100 - Thomas Garnet, Sacerdote gesuita, 23 giugno
93229 - John Roberts, Sacerdote benedettino, 10 dicembre
93305 - John Almond, Sacerdote, 5 dicembre
67775 - Edmund Arrowsmith, Sacerdote gesuita, 28 agosto
93306 - Ambrose Edward Barlow, Sacerdote benedettino, 10 settembre
92119 - Alban Bartholomew Roe, Sacerdote benedettino, 21 gennaio
39320 - Henry Morse, Sacerdote gesuita, 1 febbraio
93307 - John Southworth, Sacerdote, 28 giugno
93308 - John Plessington, Sacerdote, 19 luglio
63900 - Philip Evans, Sacerdote gesuita, 22 luglio
93309 - John Lloyd, Sacerdote, 22 luglio
90376 - John Wall (Gioacchino di Sant’Anna), Sacerdote dei Frati Minori, 22 agosto
93310 - John Kemble, Sacerdote, 22 agosto
93227 - David Lewis, Sacerdote gesuita, 27 agosto


Per maggiore completezza riportiamo anche i due martiri già in precedenza canonizzati nel 1931 da Papa Pio XI:
27850 - John Fisher, Vecovo, 22 giugno
27900 - Thomas More, Laico, 22 giugno


Numerosi martiri della medesima persecuzione sono invece ancora venerati solo come beati e per i loro nominativi si rimanda alla scheda loro dedicata:

93330 - Beati Martiri di Inghilterra, Galles e Scozia

Autore: Antonio Borrelli
_______________________
Aggiunto il 2007-01-14

 

 

 

Saint John Jones
Also known as
 John Buckley
 John Griffith
 Godfrey Maurice

Memorial
12 July

Profile
Born to a strong Catholic Welsh family. Joined the Franciscans in Greenwich. When the monastery was dissolved in 1559, he travelled to France to study. Ordained at Rheims.

Returned to England to work with Catholic prisoners at Marshalsea Prison in London. Arrested for his faith, he was imprisoned at Wisbech Castle, but escaped to the Continent. Lived at Pontoise, France, and then the Ara Coeli Franciscan Observant house at Rome. Returned to England as a missioner 1592, and worked in several places in the country. Elected Franciscan provincial of England.

Arrested and tortured by the priest-catcher Topcliffe in 1596. Imprisoned for two years, doing time with Blessed John Rigby. Convicted on 3 July 1598 for the treason of being a Catholic priest.

The execution took place early in the morning to reduce the chance of a mob; the executioner, roused out of bed for the job, forgot his ropes. During the delay while he went for them, John preached to the crowd, and explained he was being murdered for his faith, not for disloyalty to his country. One of the Forty Martyrs of England and Wales.


Born
at Clynog Fawr, Carnarvonshire, Wales
Died
hanged, drawn, and quartered in the early morning of 12 July 1598 at Southwark, England; body chopped to pieces and displayed on roadside poles as warnings to others; they were pulled down by some local Catholics, at least one of whom was jailed for the offense; surviving relics are at Pontoise, France
Name Meaning
God is gracious; gift of God (John)
Venerated
by Pope Leo XIII
Beatified
1929 by Pope Pius XI
Canonized
25 October 1970 by Pope Paul VI


Additional Information
Catholic Encylopedia
For All The Saints

 

 



582 0

추천 반대(0)

 

페이스북 트위터 핀터레스트 구글플러스

Comments
Total0
※ 500자 이내로 작성 가능합니다. (0/500)

  • ※ 로그인 후 등록 가능합니다.