인창동성당 게시판

2월16일 니코메디아의 성녀 율리아나 동정 순교자♬As the Deer

인쇄

유화정 [wjyou57] 쪽지 캡슐

2004-02-27 ㅣ No.1638

만딜리온(Mandylion).중앙러시아. 1600년경. 32x27cm

   

이 러시아의 목성상(木聖像)은 만딜리온을 묘사한 것이다.

"사람의 손에 의하지 않고 그려진 구세주의 초상"은 옛 전설에서 전래되어 있는 바

에데싸 (Edessa) 의 왕자 아그바르 (Agbar)가

그리스도에게 한 사자(使者)를 보내어 그의 완치될 가망성이 희박한 중병을

고쳐 달라고 부탁드렸는데, 그리스도 자신은 그에게 오지 못하고 그 자신의 초상을 보냈다고 전한다.

 

이 초상은 그리스도가 그의 얼굴을 한개의 수건에 눌렀을 때

신비스럽게도 그의 얼굴 모습이 그대로 복사되었다고 전한다.

비잔틴에서는 이 복사된 수건을 후에 "Mandylion"이라고 명명하였다.

 

이 성화(Icon)의 표면은 금속판으로 덮여 있으며 이 성화에 소개된 만딜리온은 두명의 천사가 붙들고 있다.

(유럽 聖畵(ICON)集에서)

 

 

 

축일:2월16일

니코메디아의 성녀 율리아나 동정 순교자

ST. JULIANA of Nicomedia

Santa Giuliana di Nicomedia Martire

Died:burned, boiled in oil, and beheaded c.305; relics at Cumae, Naples, Italy

Canonized:Pre-Congregation

Patronage :bodily ills, sick people, sickness

 

 

305년경에 순교한 동정 성녀.

캄파니아의 쿠매에서 그녀는 막시미안 황제의 크리스챤 박해 때에,

처음에는 자기 부친으로부터 모진 매를 맞았고,

그 다음에는 그녀와 결혼을 간절히 바라던 집정관 에빌라시우스로부터 또 다른 고문을 받았다.

그 후 감옥에서는 넘실거리는 불꽃으로 고문을 받다가 순교하였다.

그녀의 이야기는 중세시대에 널리 알려졌다.

 

 

 

니코메디아의 성녀 율리아나 동정 순교자 축일:2월16일.게시판1638번
성녀 율리아나 팔코니에리 동정 축일:6월19일.게시판1229번,1825번,
[성체축일]코르닐롱산의 복녀 율리아나 동정 축일:4월5일(4월6일),게시판1787번.
노리치의 복녀 율리아나 동정 축일:5월13일.게시판1761번.

 

성녀 율리아 빌리아르 축일:4월8일,게시판1081번,1701번.
성녀 율리아 축일:5월21일(5월22일).게시판1170번.
성녀 베로니카 율리아니 동정 축일:7월9일,게시판1262번.
성 율리아노 자선가 축일:2월12일.게시판1612번.

http://home.catholic.or.kr/gnbbs/ncbbs.dll/chinchang

 

 

♬As the Deer-Maranatha

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

JULIANA of Nicomedia

Also known as

Juliana of Cumae

Memorial

16 February

Profile

Daughter of a pagan named Africanus who promised the girl to a young noble named Evilase. She wanted to put him off, and first insisted that he become prefect of Nicomedia. When he became prefect, she insisted he become a Christian before they could marry, a condition he could never meet. Her father, who hated Christians himself, abused fearfully to get her to change her mind, but she held fast; ancients manuscripts describing these horrors put them in terms of her fighting a dragon, and she is often depicted that way in art. Evilase called her before the tribunal during the persecutions of Maximianus, denounced her as a Christian, and she was martyred. Hers was a favorite story, for telling and creation of stained glass and other art objects, during the Middle Ages.

Died

burned, boiled in oil, and beheaded c.305; relics at Cumae, Naples, Italy

Canonized

Pre-Congregation

Patronage

bodily ills, sick people, sickness

Representation

maiden battling a winged devil; maiden being boiled; maiden chaining up a dragon; maiden chaining up and/or scourging the Devil; maiden in a cauldron; maiden leading a chained devil; maiden standing or sitting on a dragon; maiden wearing a crown on her head and a cross on her breast; naked and hanging by her hair

 

 

 

 

 

Santa Giuliana di Nicomedia Martire
16 febbraio 

Nacque intorno al 285 a Nicomedia, oggi Izmit, in Turchia. Nella sua famiglia d'origine era l'unica cristiana. Suo padre in particolare era un seguace zelante delle divinità pagane. All'età di nove anni, sarebbe stata promessa in sposa al prefetto della città, un pagano di nome Eleusio. Secondo gli accordi raggiunti dalle due famiglie, le nozze si sarebbero celebrate quando Giuliana avesse compiuto 18 anni. Ma quel giorno la giovane disse che avrebbe accettato solo se Eleusio si fosse fatto battezzare. Venne quindi denunciata dallo stesso fidanzato come cristiana praticante. Imprigionata, non tornò sulla sua decisione neppure dopo la condanna a morte. Venne quindi decapitata verso il 305, al tempo di Massimiano. L'iconografia la rappresenta spesso insieme ad un diavolo che la tormenta, ma non mancano le raffigurazioni delle torture da lei subite in vita, come l'essere appesa per i capelli o tormentata con il fuoco. (Avvenire)

Etimologia:Giuliana = appartenente alla 'gens Julia', illustre famiglia romana, dal latino

Emblema:Palma

I sinassari bizantini la commemorano al 21 dicembre con una notizia che è un riassunto di una passio ancora inedita. Nel Martirologio Geronimiano si ritrova la sua memoria al 13 e al 16 febbraio. La memoria del 13, che secondo i mss. si legge Giuliana o Giuliano, ha dato origine all'immaginario Giuliano martire di Lione del Martirologio Romano allo stesso giorno. Quest'ultima fonte però al 16 febbraio commemora piú giustamente Giuliana, martire di Nicomedia, e menziona la sua traslazione in Campania come già veniva ricordato sia nel Martirologio di Beda, sia in quelli di Floro e di Adone.
Secondo il testo delle passiones, Giuliana era la sola della sua famiglia ad appartenere alla religione cristiana e suo padre Africano era seguace zelante delle divinità pagane. Promessa in matrimonio a un pagano di nome Evilasio, essa dichiarò dapprima che avrebbe sposato solo il prefetto della città, ma, accettata questa condizione, ne rimaneva un'altra: ella non voleva sposare un pagano. Evilasio, allora, irritato dalle esigenze della giovane la fece comparire davanti al suo tribunale. Niente riuscí a farla ritornare sulla sua decisione, né i tormenti, né la prigione. Finalmente fu condannata alla decapitazione consumando cosí il suo martirio. Ciò avveniva al tempo di Massimiano, quindi verso il 305.
Si è tentato di spiegare la divergenza dei giorni di celebrazione della festa di Giuliana fra l'Oriente e l'Occidente, proponendo di vedere nella data del 16 febbraio quella del giorno della traslazione (forse la seconda) delle reliquie della santa martire: queste sarebbero prima state trasferite da Nicomedia a Pozzuoli, poi al momento dell'invasione longobarda (verso il 568) sarebbero state messe al sicuro a Cuma, e di là infine nel 1207, il 25 febbraio, sarebbero state trasportàte a Napoli. Ciò spiega la diffusione del culto della santa in tutta la regione di Napoli come la sua presenza nel Calendario marmoreo del IX sec. Sarebbe certamente difficile chiarire il problema delle traslazioni parziali che potrebbero giustificare le pretese di numerose chiese d'Italia, di Spagna, d'Olanda e di altri paesi di possedere reliquie di Giuliana.


Autore: Joseph-Marie Sauget
_______________________
Aggiunto il 22-Jun-2002

 



298 0

추천 반대(0)

 

페이스북 트위터 핀터레스트 구글플러스

Comments
Total0
※ 500자 이내로 작성 가능합니다. (0/500)

  • ※ 로그인 후 등록 가능합니다.