인창동성당 게시판

1월6일 성 요한 데 리베라 주교♬Canto Gregoriano-Christus Natus

인쇄

유화정 [wjyou57] 쪽지 캡슐

2007-04-17 ㅣ No.1990

 

축일:1월6일
성 요한 데 리베라
St. John de Ribera
San Giovanni de Ribera
(Siviglia, 27 dicembre 1532 - 6 gennaio 1611)
Born: 20 March 1532 at Seville, Spain
Died: 6 January 1611 at the College of Corpus Christi, Valencia, Spain following a long illness
Name Meaning: God is gracious; gift of God (John)
Beatified: 18 September 1796
Canonized: 12 June 1960 by Pope John XXIII

 

 

에스파냐의 알칼라 공작이던 돈 후안은 아들 성 요한(Joannes)에게 훌륭한 그리스도교 신앙을 물려주었다. 성 요한은 장성하여 살라망카(Salamanca) 대학을 다녔는데, 하느님의 섭리를 강하게 느낀 그는 사제직을 준비하기 위하여 고행과 기도에만 전념하였다. 1557년 25세의 요한은 사제가 되었다. 그는 살라망카 대학에서 신학을 가르치는 한편 바다호스(Badajoz)의 주교를 거쳐 발렌시아의 대주교가 되었다. 그는 장기간의 병으로 고생하다가 선종하였다. 그는 1959년 교황 요한 23세(Joannes XXIII)에 의해 시성되었다.

 

 참고자료
  페르디난트 홀뵉 저, 이숙희 역, 성체의 삶을 위한 성체와 성인들 - '후안 데 리베라 성인', 서울(성요셉출판사), 2000년, 279-283쪽. 
(가톨릭홈에서)

 

*성 파스칼 바이런(1회,모든 성체신심 행사의 주보성인)축일:5월17일, 게시판1768번
*복자 안드레아 이베르논 축일:4월18일, 게시판1716번.

http://home.catholic.or.kr/gnbbs/ncbbs.dll/chinchang

 

 

 

 

♬13.Canto Gregoriano-Christus Natus

 

 

 

 

 

 

 

 

San Giovanni de Ribera
6 gennaio 
Siviglia, 27 dicembre 1532 - 6 gennaio 1611


In un periodo confuso e drammatico della storia della Chiesa, come fu quello della Riforma Protestante, lo Spirito Santo suscitò una straordinaria fioritura di santi, artefici della rinascita spirituale sancita dal Concilio di Trento: San Giovanni de Ribera fu, per la Spagna, uno di questi.
Nacque a Siviglia il 27 dicembre 1532 da illustre e importante famiglia, il padre Pedro era Duca di Alcalà, Vice Re di Catalogna e, per quattordici anni, Vice Re di Napoli; i Ribera si distinguevano per la generosità verso i poveri. Destinato alla carriera ecclesiastica, Giovanni ricevette all’età di dodici anni la tonsura. Dopo gli studi umanistici, si iscrisse all’Università di Salamanca e, alla cattedra di illustri prelati, conseguì la laurea in teologia. Ordinato sacerdote nel 1557, per cinque anni fu insegnante: era in pieno svolgimento il Concilio di Trento. Nel 1562, con dispensa papale perché aveva solo trent’anni, grazie alla posizione del padre e su interessamento del Re Filippo II, Papa Pio IV lo nominò Vescovo di Badajoz. Ebbe iniziò così un’instancabile attività pastorale che durerà tutta la vita. Visitò le varie parrocchie della diocesi e convocò un sinodo, secondo l’energico programma del Concilio. Le sue attenzioni erano anche rivolte ai poveri, destinando in elemosine parte del proprio patrimonio. Suoi consiglieri erano S. Giovanni d’Avila e Padre Luigi de Granata. Tanto zelo spinse S. Pio V, nel concistoro del 30 aprile 1568, a promuovere Giovanni de Ribera Patriarca di Antiochia e, due mesi dopo, Arcivescovo della grande diocesi di Valencia, dove era ancora vivo il ricordo di S. Tommaso da Villanova. Il neo-arcivescovo aveva solo trentasei anni.
Valencia, per un lungo periodo in mano araba, fu riconquistata definitivamente dai cristiani nel XIII secolo. Era però la roccaforte dei moriscos, i discendenti degli arabi solo nominalmente cristiani. Questi erano mal visti anche perché, essendo loro vietati gli impieghi pubblici, si erano notevolmente arricchiti con le attività commerciali legate alla scoperta del nuovo mondo. Giovanni trovò dunque una situazione complessa. Dopo qualche mese fu sul punto di ritirarsi, ma il Papa lo esortò a continuare: guiderà la diocesi per quarantadue anni e i frutti saranno grandi, soprattutto dopo la sua morte. Nessun ambito ecclesiale venne trascurato. Conobbe personalmente tutti i sacerdoti della diocesi, puntando molto sulla loro elevazione teologica e morale, a quei tempi estremamente necessaria. A tale scopo organizzò sette sinodi e scrisse molte lettere pastorali. Fece undici volte la visita completa di tutte le parrocchie, di cui duecentonovanta rurali, adattandosi alle situazioni più disagiate. Fu esigente con se stesso imponendosi, di nascosto, molte discipline. Il suo collaboratore testimoniò che molte volte non riposava neppure di notte. Uomo di intensa preghiera, era molto devoto dell’Eucaristia e, in suo onore, costruì una bellissima chiesa-monumento, affiancandovi un seminario. Aprì un collegio per i nobili, dove studiarono i più importanti uomini del tempo, ma era spesso visto catechizzare i bambini nella pubblica piazza. Provvide ai poveri ma, vista la sua indole modesta, senza alcuna ostentazione. Ottimo esegeta e studioso della Sacra Scrittura, meritò da Padre De Granata l’appellativo di “perfetta immagine del predicatore evangelico”. Amante delle arti, commissionò alcuni dipinti a El Greco.
Dal 1602 al 1604 venne nominato Vice Re di Valencia e Capitano Generale della Città per contrastare la piaga del brigantaggio. In quegli anni si cercava di uniformare la società composta da cristiani, giudei e mussulmani, imponendo a questi ultimi la conversione. Il De Ribera si adoperò a tale scopo, senza però alcun risultato e Filippo III, nel 1609, ne decretò l’espulsione. Fu un errore anche politico ed economico, da valutare, però, con la mentalità di quei tempi. San Giovanni favorì costantemente le congregazione religiose, il cui ruolo considerava molto importante: sorsero in diocesi ben trentatre conventi. Ebbe rapporti con molti santi suoi contemporanei: S. Carlo Borromeo, S. Francesco Borgia, S. Lorenzo da Brindisi, S. Pasquale Baylon, S. Luigi Bertran, S. Teresa di Gesù, S. Pietro d’Alcantara, S. Salvatore da Horta, S. Alfonso Rodriguez, S. Roberto Bellarmino, B. Gaspare de Bono, B. Nicolas Factor, B. Andrean Hibernon, oltre che S. Pio V e S. Giovanni d’Avila.
Morì il 6 gennaio 1611, all’età di settantanove anni, nel Collegio Corpus Christi, e fu seppellito nell’adiacente chiesa monumentale. Immediata fu la fama di santità. Iniziò il processo per la sua glorificazione che lo vide dichiarato beato nel 1796 e poi canonizzato, dal Beato Giovanni XXIII, il 12 giugno 1960.


PREGHIERA
O Signore,
che hai reso mirabile San Giovanni de Ribera,
Vescovo e Confessore,
per il suo zelo pastorale
e per il suo amore al Divin Sacramento del Tuo Corpo
e del Tuo Sangue fa, Te ne preghiamo,
che per sua intercessione siamo sempre partecipi
dei frutti della Tua redenzione.
Tu che vivi e regni con Dio Padre,
nell’unità dello Spirito Santo,
per i secoli dei secoli.
Amen.

Autore: Daniele Bolognini
_______________________
Aggiunto il 16-Apr-2005
Letto da 900 persone
 

 

John de Ribera
Also known as
John of Ribera; John of Rivera
Memorial
6 January
Profile
Son of Peter de Ribera, a devout Christian who was also the Duke of Alcalá, Spain, and viceroy of Naples, Italy. Educated at the University of Salamanca. Ordained in 1557. Professor of theology at the University of Salamanca. Highly regarded by Pope Pius V and King Philip II of Spain. Reluctant bishop of Badajoz, Spain on 27 May 1562. Reluctant archbishop of Valencia, Spain on 3 December 1568, serving for over 40 years. Ordered the deportation of all Moors from his see in 1609. Made viceroy of Valencia by King Philip III. Founded the College of Corpus Christi at Valencia. Friend of Saint Nicholas Factor, and his testimony was used in Nicholas' beatification investigation.
Born
20 March 1532 at Seville, Spain
Died
6 January 1611 at the College of Corpus Christi, Valencia, Spain following a long illness
Name Meaning
God is gracious; gift of God (John)
Beatified
18 September 1796
Canonized
12 June 1960 by Pope John XXIII



207 0

추천 반대(0)

 

페이스북 트위터 핀터레스트 구글플러스

Comments
Total0
※ 500자 이내로 작성 가능합니다. (0/500)

  • ※ 로그인 후 등록 가능합니다.