인창동성당 게시판

7월20일 성 아폴리나리오(아폴로나리스) 주교 순교자♬시편1편

인쇄

유화정 [wjyou57] 쪽지 캡슐

2006-07-20 ㅣ No.1936

 

축일:7월20일(7월23일)
성 아폴리나리오(아폴로나리스) 주교 순교자

Sant' Apollinare di Ravenna Vescovo e martire

St. APOLLINARIS

Born: Antioch, Turkey 
Died: run through with a sword c.79 at Ravenna, Italy;

relics at the Benedictine abbey of Classe,

Ravenna and in Saint Lambert's church, Düsseldorf, Germany
circa II-III secolo

Apollinare = sacro ad Apollo, dal latino

 

 

아폴리나리오 성인은 베드로 사도에 의해 이탈리아 라벤나 지역에 파견되어

그곳 교회를 창립한 초대 주교로 알려져 있으며,

병자를 고쳐 주기도 하고, 죽은 소녀를 살리기도 하였다는 기적 이야기들이 전해집니다.

성인은 자신의 눈부신 전교 활동으로 이교도들에게 적대감을 샀고,

때마침 로마 교회에 대한 박해가 일어나자 그곳 제관들에게 붙잡혀 총독에게 압송되었습니다.

배교를 요구하는 총독에게 혹독한 형벌을 받고도 상처를 입지 않은 아폴리나리오 성인은

다른 지방으로 추방되었고, 그곳에서도 전교 활동을 전개하다가 또다시 박해를 받았습니다.

성인은 라벤나에 다시 들어가 전교 활동을 펼쳤는데 결국 발각되어, 병사들에게 매를 맞아 선종하였습니다.
(가톨릭홈에서)
 

  

성 아폴리나리스의 이름은 라벤나 도시 근교에 있는

산 아폴리나리스 인 클라세(San Apollinaris in Classe) 대성당 때문에 잘 알려져 있다.

전설에 의하면 그는 안티오키아(Antiochia)에서 태어난 사도 베드로(Petrus)의 제자로서

이탈리아 라벤나의 초대주교였고, 또 이 지방의 첫 번째 순교자로 높은 공경을 받아왔다.

그러나 그에 대한 자료들이 남아 있지 않다. 심지어는 순교 사실조차 확인하지 못하고 있다.

(가톨릭홈 성인전에서)

 

 

♬시편1편




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sant' Apollinare di Ravenna Vescovo e martire

20 luglio (23 luglio) - Memoria Facoltativa 
circa II-III secolo

Sant’Apollinare, originario di Antiochia, per primo rivestì la carica episcopale nella città imperiale di Ravenna, forse incaricato dallo stesso apostolo San Pietro. Si dedicò all’opera di evangelizzazione dell’Emilia-Romagna, per morire infine martire, come vuole la tradizione. Le basiliche di Sant’Apollinare in Classe e Sant’Apollinare Nuovo sono luoghi privilegiati nel tramandarne la memoria. La festa del santo da sempre è posta al 23 luglio, come ricorda ancora il Martyrologium Romanum, ma la sua ricorrenza liturgica per la Chiesa latina è stata ripristinata da Giovanni Paolo II anticipandola di tre giorni onde evitare sovrapposizioni con altre memorie obbligatorie.

Patronato:Ravenna, Emilia-Romagna
Etimologia: Apollinare = sacro ad Apollo, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma, Pallio
 
Sant’Apollinare, protovescovo di Ravenna e primo evangelizzatore dell’Emilia-Romagna, visse al tempo dell’Impero Bizantino d’Occidente, in periodo collocabile all’incirca tra la fine del II e gli inizi del III secolo. Secondo la tradizione Apollinare proveniva da Antiochia e sarebbe stato addirittura discepolo dell’apostolo San Pietro. Questi lo avrebbe destinato a ricoprire per primo la carica episcopale nella città imperiale di Ravenna. Questa tradizione nacque nel VII secolo e non è documentata storicamente, tanto da contrastare con le probabili datazioni prima esposte. A quanto pare risalirebbe al tempo dell’arcivescovo Mauro (642-671), che quasi certamente ne fu l’autore, forse per conferire un maggior prestigio alla Chiesa locale di questa città che stata cominciando ad assumere sempre maggiore importanza.
Sin dai primi tempi Apollinare fu sicuramente venerato quale martire, come asserì il vescovo ravennate San Pier Crisologo in un suo sermone, ed il suo culto si diffuse assai, nonostante non si tramandino molti dettagli attendibili sulla sua vita o sulla sua morte.
Menzionato per la prima volta dal Martirologio Gerominiano del V secolo in data 23 luglio quale “confessore” e “sacerdote”, ancora oggi il Martyrologium Romanum lo commemora in tale anniversario, anche se la memoria liturgica è anticipata di tre giorni. Quando infatti, dopo il Giubileo del 2000, papa Giovanni Paolo II volle ripristinare nel calendario liturgico della Chiesa latina la memoria facoltativa di Sant’Apollinare, dovette optare per la data del 20 luglio onde evitare sovrapposizioni con altre festività obbligatorie.
La splendida basilica di Sant’Apollinare in Classe, presso Ravenna, fu consacrata nel 549: custodiva la tomba del santo ed un prezioso mosaico lo raffigurava nella volta dell’abside. Nell’VIII secolo l’antica basilica di San Martino in Ciel d’Oro fu restaurata e ridenominata Sant’Apollinare Nuovo al fine di divenire nuovo centro del culto tributato al santo protovescovo.
I pontefici Simmaco (498-514) ed Onorio I (625-638) favorirono la diffusione anche a Roma della venerazione verso Sant’Apollinare, mentre il re franco Clodoveo gli dedicò una chiesa presso Digione. In Germania probabilmente si diffuse ad opera dei monasteri benedettini, camaldolesi e avellani. Una chiesa era a lui dedicata anche a Bologna nell’area del Palazzo del Podestà, ma siccome fu demolita nel 1250 il cardinale Lambertini gli dedicò un altare nell’attuale Cattedrale cittadina. Sant’Apollinare è considerato patrono della città di cui per primo fu pastore, nonché dell’intera regione Emilia-Romagna.
Autore: Fabio Arduino


_______________________
Aggiunto il 24-Apr-2006
Letto da 4369 persone
 


APOLLINARIS
Also known as
Apollinare
Memorial
23 July; confined to local calendars since 1969
Profile
Mentioned in the Acts of the Apostles. Disciple of Saint Peter the Apostle. First bishop of Ravenna, Italy; as such he faced nearly constant persecution. He and his flock were exiled from Ravenna during the persecutions of Emperor Vespasian. On his way out of the city he was identified, arrested as being the leader, tortured, and martryed. Noted miracle worker. Centuries after his death he appeared in a vision to Saint Romuald.
Born
Antioch, Turkey
Died
run through with a sword c.79 at Ravenna, Italy; relics at the Benedictine abbey of Classe, Ravenna and in Saint Lambert's church, Düsseldorf, Germany
Canonized
Pre-Congregation
Patronage
Aachen, Germany; Burtscheid, Germany; Düsseldorf, Germany; epilepsy; gout; Ravenna, Italy; Remagen, Germany
Representation
sword



389 0

추천 반대(0)

 

페이스북 트위터 핀터레스트 구글플러스

Comments
Total0
※ 500자 이내로 작성 가능합니다. (0/500)

  • ※ 로그인 후 등록 가능합니다.